Design system: cos’è, perchè serve e perché i brand piccoli lo ignorano
- Team R-chetype
- 20 mag
- Tempo di lettura: 4 min

C’è qualcosa di misterioso che vive nascosto nei meandri del digitale, una sorta di creatura mitologica a metà tra una guida, una cassetta degli attrezzi e una Bibbia del marketing: il design system è uno strumento di cui tutti, prima o poi, hanno bisogno.
Molti grandi marchi ne hanno uno, molti piccoli brand lo ignorano, nessuno dovrebbe farne a meno per comunicare bene.
È il tuo primo alleato per mantenere un rapporto coerente e di qualità con il pubblico: insomma, come se fosse uno spartito per una band, serve a far sì che tutti suonino la stessa canzone, tenendo il tempo e senza steccare.
Secondo alcune regole, componenti e linee guida, il design system definisce l’aspetto e il comportamento di un prodotto digitale orientando designer e sviluppatori verso una comunicazione visiva d’impatto e funzionale per l’utente.
Le grandi aziende lo utilizzano per la sua efficienza, le realtà più piccole tendono a ignorarlo perché lo ritengono superfluo e complesso. Ma è davvero così?

Il manuale di istruzioni che il tuo brand non sapeva di volere
Un design system è esattamente quello che sembra: un sistema. Se desideri per la tua azienda un’identità visiva professionale e facilmente riconoscibile, è senza dubbio ciò di cui hai bisogno.
Include colori, font, componenti digitali, spaziature, icone, tono di voce, elementi grafici e tutte le regole per sapere quando e dove usare cosa e come.
Un esempio pratico per comprenderne l’efficacia? Il tuo guardaroba è pieno di vestiti bellissimi, ma prima di uscire li abbini indossando le scarpe adatte, altrimenti l’outfit perde fascino e coerenza. Ecco che i grandi marchi si vestono sempre coordinati, mentre i brand di dimensioni minori sperano che il buon gusto e Canva bastino a fare la magia.
Anche se sei “solo” una piccola startup arriverà il momento del lancio di un sito nuovo, una presentazione, un cambio immagine e, in quei casi, sarebbe meglio per te evitare uno show dell’improvvisazione.
Il design system ti offre:
- Coerenza visivaOgni contenuto parla la stessa lingua, anche quelli pubblicati il lunedì mattina alle 8.00.
- Velocità Meno tempo per decidere se fare un bottone rosso o blu.
- Collaborazione più fluida Tutti sanno dove mettere le mani.
- Un futuro più facileQuando cresci, non devi rifare tutto da capo.
Ma allora, perché snobbarlo?
“Sembra una roba da Google”... Sì, in effetti anche Google ne ha uno, ma la tua versione può essere più light, più tua. Non serve necessariamente un team di centinaia di designer, basta un po’ di metodo e collaborazione tra reparti.
Questa percezione di complessità spesse volte è ciò che blocca un brand nel creare un design system, ma non è l’unico motivo per cui molti marchi non creano un design system:
1. Mancanza di risorse -> tempo e risorse sono indispensabili e, i piccoli team, non sempre li hanno a disposizione.
2. Priorità diverse -> avendo l’urgenza di lanciare prodotti o servizi, il resto sembra meno rilevante e necessario rispetto alle attività operative.
3. Percezione sbagliata -> non è acchiappa-like come un reel virale, perciò è ritenuto costoso e superfluo.
Non serve un manuale da 300 pagine o una piattaforma enterprise, puoi partire con un design kit smart e sostenibile, costruito su misura per le tue esigenze.

Esempi pratici: da dove si può iniziare
Non devi essere “abbastanza grande” per adottare il design system, è proprio quando sei piccolo che puoi trarne il massimo vantaggio. Un sistema semplice, fatto con criterio e da aggiornare nel tempo, può essere la differenza tra una startup disordinata e un brand professionale pronto a crescere. Nel mercato odierno, ciò che davvero conta è l’esperienza utente: solo chi riesce a costruire prodotti coerenti e accessibili ha un ruolo centrale nel marketing. Questo non significa che serve creare Material Design da zero, bastano piccoli passi:
- Crea una libreria base con componenti principali (bottoni, form...).
- Definisci i token base (colori, tipografia...).
- Scrivi una pagina di linee guida su tono, accessibilità, uso dei componenti.
- Usa un sistema modulare così da poter aggiornare facilmente ogni elemento.
- Condividi e documenta tutto.
Questi sono solo spunti da cui partire; certo il tuo design system potrà non essere perfetto, ma sarà vivo, utile e in continua evoluzione.
Design System di successo che hanno trasformato il digitale

Esistono alcuni design system a cui, chiunque decida di creare il proprio fa riferimento. Sono quelli che, si sa, hanno portato risultati, semplificato i flussi di lavoro e avvantaggiato la comunicazione del marchio proprietario. Tra questi:
Carbon Design System (IBM)
Il design system creato da IBM per i suoi prodotti digitali è nato per fornire una base coerente e scalabile per interfacce complesse a livello di enterprise. Pensato per ambienti professionali e complessi (con un forte focus su accessibilità e flessibilità), è utilizzato in tutti i prodotti IBM e nei progetti open source dell’azienda. Cosa offre? Stili visivi coerenti, guida all’accessibilità, modelli per interfacce dati-intensive, web components e tanto altro.
Atlassian Design System
È stato creato da Atlassian per prodotti come Jira, Confluence, Trello per facilitare l’usabilità tra i vari strumenti per la produttività. Supporta una vasta gamma di strumenti collaborativi di cui fanno uso milioni di utenti aziendali. Quali sono i suoi punti di forza? Flessibilità, attenzione alla collaborazione e alla scalabilità per team di sviluppo distribuiti.
Polaris (Shopify)
Grazie a questo design system, Shopify aiuta merchant e sviluppatori a costruire app integrate in modo armonico. All’utente viene garantita una esperienza coerente tra il pannello di controllo di Shopify e le app di terze parti.Il progetto offre regole di content design, linee guida accessibilità, guida allo stile visivo e componenti react.
Material Design (Google)
Google lo ha introdotto nel 2014 con l’obiettivo di creare un linguaggio visivo unificato per tutte le piattaforme e i dispositivi. È un design system che offre linee guida dettagliate su tipografia, colori, spaziature, animazioni e comportamento responsive. È utilizzato in milioni di app Android, in prodotti google ( Gmail, Maps, Drive) e anche da sviluppatori esterni.
E il tuo brand ha creato il proprio design system? Se vuoi saperne di più o iniziare a impostare il tuo, contattaci.
Comments