top of page

I consigli creativi da leggere


Fare della propria creatività un lavoro non è sempre così semplice, anzi, non lo è affatto.

Perché avere a che fare con la creatività è un pò come educare un animale domestico: a volte riesci a domarlo, altre volte ti sfugge e corre via libero.

Per fortuna, esistono delle tecniche capaci di accendere luci lungo la strada di chi crea, inventa o di chi vuole semplicemente guardare il mondo con occhi più attenti. Se ancora non hai dedicato neanche un momento della tua estate alla lettura, i Tipi Creativi ti portano dentro quattro libri diversi tra loro ma scritti da altrettanti “tipi creativi”. Troverai guide creative per affinare la tua voce, dare forma alle idee e nutrire la tua immaginazione (almeno al tuo rientro in ufficio non avrai solo voglia di piangere per la ripresa della routine).


Annamaria Testa - Minuti Scritti



Hai mai visto un atleta che riesce a vincere ogni competizione senza allenarsi duramente e con costanza? Il talento non sempre basta, il talento va allenato. Questa è la filosofia che la docente Annamaria Testa difende nel suo libro: non aspettare l’ispirazione, allenati ogni giorno.

“Minuti Scritti” è fatto per mettere alla prova la tua penna, la tua fantasia e la capacità che hai di guardare la realtà con un occhio diverso dagli altri.

Dodici esercizi rapidi, ciascuno pensato per aiutarti a sviluppare una capacità, per dimostrarti che bastano pochi minuti e la voglia di giocare con le parole per stuzzicare l’inventiva.


Mettiti in gioco: ti verrà richiesto, ad esempio, di creare testi brevissimi in altrettanto breve tempo, con la possibilità di confrontarli con prove già presenti nel libro e realizzate nello stesso arco temporale.

L’autrice ti sta invitando a scoprire risorse, creatività e invenzione che forse non sai di avere.


 Christopher Vogler - Il viaggio dell’eroe



Gli antichi greci utilizzavano il mito per spiegare eventi non ancora spiegabili con razionalità, Christopher Vogler lo ha usato per costruire la sua mappa narrativa più famosa: il viaggio dell’eroe.

Il libro traccia uno schema composto da 12 fasi in cui il viaggio si semplifica, dalla chiamata all’avventura al ritorno a casa. Ogni parte del racconto è finalizzata alla trasformazione finale dell’uomo e l’uomo stesso – nella vita – riveste tutti i ruoli descritti.

Chiara è la volontà di spronare il lettore a cercare il mito dentro le proprie storie, perché è così che molte storie di successo del cinema (e non solo) sono state costruite.

La vita stessa è una avventura: narrare, raccontare un’idea non può mai essere solo mettere insieme una serie di pezzi, ma è portare il pubblico in un viaggio universale.

Mito, avventura e imprevisto sono tutti strumenti dettati dalla creatività di chi scrive, strumenti che a loro volta stimolano la creatività di chi legge.


Austin Kleon - Ruba come un artista



Se pensi che la creatività si alimenti da sola dovresti leggere questo testo per capire che stai sbagliando di grosso: nessuno crea dal nulla, ogni opera nasce da contaminazioni e ispirazioni. Da qui la scelta di usare “ruba” nel titolo del libro: rubare significa osservare, assorbire e trasformare ciò che ci ha colpito in qualcosa di originale e personale.

 

Kleon sostiene alcuni principi chiave:

- Non esistono idee completamente nuove, solo combinazioni

- Non aspettare di sapere chi sei, la creatività nasce facendo

- Scrivi il libro che vuoi leggere, crea ciò che vorresti trovare. 

- Condividi il processo di realizzazione, non solo il risultato finale. 

 

Nel libro si smonta il mito del genio isolato e si valorizza il partire dalle idee degli altri per creare qualcosa di nuovo (ecco perché confrontarsi con un team di professionisti quando c’è un’idea da sviluppare è una saggia scelta).


Yoko Ono - A corn



Sei un’azienda, hai un brand oppure lavori come libero professionista... spoiler: l’intelligenza artificiale non può essere l’unico strumento da cui trarre spunto per il tuo prossimo progetto.

Leggere un libro cartaceo (come questi che ti stiamo consigliando) potrebbe essere un’esperienza diversa e più riflessiva rispetto alla fruizione digitale.

“A corn”, letteralmente “una ghianda”, è il capolavoro di Yoko Ono che insegna a trovare qualcosa di grande in un qualcosa di piccolo.

Attraverso piccoli disegni e brevi pezzi testuali dal taglio poetico e pregnanti di sensorialità, l’autrice lascia enormemente spazio al potere della meditazione e dell’osservazione.

Ogni pagina è un invito a chiudere gli occhi e immaginare, così la ghianda diventa simbolo di pace interiore e trasformazione.


Segui l’idea

Anche i brand più solidi attraversano momenti in cui non sanno bene cosa vogliono ed è proprio qui che entriamo in gioco noi. Abbiamo fatto della creatività il nostro lavoro e continuiamo ad alimentarla ogni giorno per garantirti risultati di successo, di crescita aziendale e del team. Impieghiamo in ogni progetto su cui mettiamo mano solo professionisti giusti e scelti su misura, a seconda di ciò che ci chiedi, di ciò che vuoi ottenere.

Accresci il tuo spirito di immaginazione grazie ai testi che ti abbiamo consigliato, poi condividi le tue idee con i Tipi Creativi che sapranno fare di quella ghianda una grande quercia.

Commenti


bottom of page