Agenzia o collettivo di freelance: quale scegliere?
- Team R-chetype
- 30 set
- Tempo di lettura: 3 min

Un’azienda, una start-up o un libero professionista che vogliono realizzare un progetto creativo, si scontrano subito con un grande punto interrogativo: meglio una grande agenzia o un collettivo di freelance?
Scegliere a chi affidarsi dipende da diversi fattori, dal budget a disposizione, alla natura del progetto, compresa la flessibilità richiesta. Che sia per una campagna di comunicazione, un sito web o una strategia social, entrambe presentano punti di forza e aspetti meno vantaggiosi.
Vediamo insieme quale delle due opzioni fa al caso tuo e del tuo brand a seconda del risultato che vuoi ottenere.

L’agenzia, il tuo porto sicuro
L’agenzia ha una struttura interna chiara, dove i ruoli sono ben definiti e i processi ben organizzati.
I suoi punti di forza sono senza dubbio:
Stabilità e continuitàHai un team fisso che lavora quotidianamente al tuo progetto anche quando un singolo professionista non è disponibile.
Gestione del progettoI project manager sono chiamati a garantire ordine e a verificare che vengano rispettate scadenze e richieste.
Ampia sceltaMolte agenzie offrono un vasto portafoglio di servizi così che il cliente abbia un solo punto di riferimento per tutte le proprie esigenze.
Reputazione consolidataAffidarsi a un'agenzia nota può aumentare la tua credibilità davanti a partner e/o competitori.
È come se tu stessi organizzando un viaggio e scegliessi un tour operator con pacchetto all- inclusive anziché affidarti a delle guide locali una volta arrivato a destinazione. Tuttavia, così facendo devi essere disposto a sostenere i costi conseguenti alla struttura interna dell’agenzia. Inoltre, avrai meno flessibilità di risposta poiché i processi interni potrebbero rallentare la creatività), e avrai anche minor personalizzazione del servizio, in quanto le grandi agenzie ormai tendono a standardizzare le soluzioni offerte.

Flessibilità e soluzioni su misura
I freelance sono professionisti indipendenti che collaborano tra loro, ognuno ha competenze uniche e specifiche a seconda del progetto da realizzare. Lavorando insieme c’è uno scambio reciproco di idee, strumenti e creatività che permette di affrontare anche gli incarichi più complessi, ma deve esserci una buona organizzazione interna e chiara definizione dei ruoli che ciascuno ricopre nel gruppo. Il bello del collettivo è proprio vedere come tante menti diverse accendano l'una la fantasia dell’altra: non c’è scontro, ma condivisione di valori.
Potremmo definirla come la soluzione preferita di chi ama restare indipendente ma non vuole più lavorare in pigiama e da solo davanti al pc.
I progetti entrano dalla porta del collettivo e vengono distribuiti in base a competenze e disponibilità, ogni preventivo è chiaro e il referente del cliente è sempre lo stesso.
Scopriamo quali sono i vantaggi legati a un collettivo di freelance.
Grande flessibilità
I team si formano in base alle esigenze del progetto e del cliente. Sono misurati ed essenziali per garantire la buona riuscita del progetto: né troppo grandi, né troppo piccoli.
Specializzazione mirata
Ogni professionista è scelto per le sue competenze e per il valore che può apportare al progetto. Ciò significa elevata qualità del servizio e del risultato.
Rapporto diretto
C’è un dialogo immediato e diretto tra chi produce il lavoro e chi lo commissiona. Questo rende i processi più agili e le risposte più rapide.
Come per un’agenzia, anche il collettivo di freelance ha dei limiti nel processo creativo: potrebbe succedere ad esempio che, senza una gerarchia, diventi più complesso prendere decisioni rapide o che alcuni ruoli si sovrappongano.
Come scegliere?
La scelta tra agenzia e collettivo non è mai immediata: dipende dal contesto e dagli obiettivi. Per orientarti verso la soluzione che fa per te, rispondi a queste domande:
• Qual è la portata del progetto?
Se serve una strategia sviluppata a lungo termine, un’agenzia può offrire più garanzie. Se invece si tratta di un progetto creativo puntuale, un collettivo di freelance può essere l’opzione ideale.
• Qual è il budget a disposizione?
La proposta commerciale è determinante nella scelta del fornitore, quindi ti consigliamo di chiedere un preventivo dettagliato dei servizi e dei costi a entrambe le realtà.
• Quanto è importante la velocità di risposta?
Fermo restando che per fare un buon lavoro serve il tempo necessario, sempre, i collettivi si muovono con più rapidità grazie alla loro struttura agile, mentre le agenzie possono avere tempi più lunghi.

Con noi hai entrambe le possibilità
E se ti dicessimo che, come agenzia di comunicazione, R-chetype ha dato vita a un collettivo di freelance? Così sei tu a scegliere, man mano e a seconda del progetto, se affidarti all’una o all’altro.
R-chetype offre un team completo che ti permette di realizzare qualsiasi idea creativa tu voglia, Tipi Creativi crea team cuciti su misura delle tue esigenze.
Se ancora non ci conosci, dai un’occhiata ai nostri siti web: R-chetype e Tipi Creativi.
Commenti